Normative

Certificazione Impianti Elettrici: Quando è Obbligatoria?

Team Elettricista Padova

Guida Completa alla Certificazione degli Impianti Elettrici

La certificazione degli impianti elettrici è un aspetto fondamentale, spesso sottovalutato, che riguarda proprietari di immobili, inquilini e professionisti. In questa guida completa scoprirai tutto quello che c'è da sapere sulla Dichiarazione di Conformità (DiCo), quando è obbligatoria, cosa comporta non averla e come ottenerla a Padova.

Cos'è la Dichiarazione di Conformità (DM 37/08)?

La Dichiarazione di Conformità, comunemente chiamata DiCo, è un documento ufficiale che certifica che un impianto elettrico è stato realizzato a regola d'arte, secondo le normative vigenti e in modo sicuro.

È regolata dal Decreto Ministeriale 37/2008 (che ha sostituito la vecchia Legge 46/90) e deve essere rilasciata da un'impresa installatrice regolarmente iscritta alla Camera di Commercio per la categoria di lavori eseguiti.

Cosa Certifica il Documento?

  • L'impianto è conforme alle norme tecniche (CEI, UNI, ecc.)
  • Sono stati utilizzati materiali certificati
  • L'installazione è stata eseguita a regola d'arte
  • L'impianto è sicuro per l'uso
  • Rispetta i requisiti minimi di legge

Quando è Obbligatoria?

1. Impianti Nuovi

La DiCo è sempre obbligatoria per:

  • Nuove costruzioni
  • Impianti realizzati ex novo
  • Ampliamenti significativi (oltre il 25% dell'impianto esistente)

2. Ristrutturazioni Importanti

È richiesta quando si eseguono:

  • Rifacimento completo dell'impianto elettrico
  • Trasformazione di locali (da residenziale a commerciale o viceversa)
  • Modifiche che alterano la tipologia dell'impianto
  • Interventi su oltre il 25% dell'impianto esistente

3. Impianti Particolari

Sempre necessaria per:

  • Impianti in ambienti a rischio (bagni, cucine, esterni)
  • Impianti fotovoltaici
  • Sistemi di automazione (domotica)
  • Impianti con potenza oltre 6 kW

4. Compravendita Immobiliare

Anche se non sempre obbligatoria per legge, la DiCo è:

  • Spesso richiesta dal notaio
  • Necessaria per ottenere mutui
  • Riduce responsabilità del venditore
  • Aumenta il valore dell'immobile

5. Locazione

Per affittare un immobile:

  • Il proprietario deve garantire la conformità
  • In caso di incidente, la responsabilità è del proprietario
  • Molte assicurazioni la richiedono

Cosa Contiene la Dichiarazione di Conformità?

Documenti Obbligatori:

  1. Dichiarazione di Conformità vera e propria:
    • Dati dell'impresa installatrice
    • Dati del committente
    • Ubicazione dell'impianto
    • Tipologia di impianto
    • Dichiarazione di conformità alle norme
    • Firma del responsabile tecnico
  2. Allegati Obbligatori:
    • Relazione dei materiali utilizzati
    • Schema dell'impianto realizzato
    • Riferimento ai progetti (se previsti)
    • Rapporti di prova e verifiche
    • Certificati dei materiali

Per Impianti Complessi Serve Anche:

  • Progetto redatto da un professionista abilitato
  • Certificato di collaudo
  • Calcoli tecnici

Chi Può Rilasciare la Certificazione?

Solo un'impresa installatrice che:

  • È regolarmente iscritta alla Camera di Commercio
  • Ha i requisiti tecnico-professionali (DM 37/08, art. 4)
  • Ha un responsabile tecnico qualificato
  • È in regola con contributi INPS e CCIAA

NON può rilasciarla:

  • Un elettricista che lavora in nero
  • Un'impresa non abilitata
  • Un'impresa che non ha eseguito i lavori

Quando Serve il Progetto?

Il progetto firmato da un professionista abilitato (ingegnere, architetto, perito) è obbligatorio per:

Impianti Civili:

  • Superficie oltre 400 mq
  • Potenza impegnata oltre 6 kW
  • Tensione oltre 1000V
  • Ambienti a maggior rischio (es. piscine)

Impianti Produttivi/Commerciali:

  • Superficie oltre 200 mq
  • Potenza oltre 6 kW
  • Presenza di lavoratori

Procedura per Ottenere la Certificazione

Step 1: Affida i Lavori a un'Impresa Abilitata

Prima di iniziare qualsiasi lavoro, verifica che l'impresa:

  • Sia iscritta alla CCIAA con la categoria corretta
  • Abbia il responsabile tecnico
  • Rilasci regolare fattura

Step 2: Esecuzione dei Lavori

L'impresa deve:

  • Eseguire i lavori a regola d'arte
  • Usare materiali certificati
  • Seguire le norme tecniche
  • Documentare i materiali usati

Step 3: Verifiche e Collaudo

Prima del rilascio della DiCo, l'impresa deve:

  • Verificare la continuità elettrica
  • Testare l'impianto di terra
  • Verificare gli interruttori differenziali
  • Misurare le resistenze di isolamento
  • Testare i circuiti

Step 4: Compilazione della Dichiarazione

L'impresa compila la DiCo con:

  • Tutti i dati richiesti
  • Allegati obbligatori
  • Schemi dell'impianto
  • Certificati dei materiali

Step 5: Consegna al Cliente

L'impresa consegna al cliente:

  • Originale della DiCo
  • Tutti gli allegati
  • Copia per gli enti competenti

Step 6: Invio al Comune (a Carico dell'Impresa)

Entro 30 giorni, l'impresa deve inviare:

  • Copia della DiCo allo Sportello Unico per l'Edilizia (SUE)
  • Per alcuni lavori, anche all'Azienda Sanitaria (ASL)

ATTENZIONE: A Padova questo invio avviene tramite portale online del Comune.

Tempi e Validità

Tempi di Rilascio:

  • La DiCo deve essere rilasciata immediatamente a fine lavori
  • L'invio al Comune deve avvenire entro 30 giorni

Validità:

  • La DiCo non ha scadenza
  • È valida finché l'impianto non viene modificato
  • Ogni modifica sostanziale richiede nuova certificazione

Cosa Succede se Non Ce l'Hai?

Sanzioni Amministrative:

Per chi esegue lavori senza rilasciare la DiCo:

  • Impresa installatrice: da €1.000 a €10.000
  • Committente consapevole: da €1.000 a €10.000

Responsabilità Civile e Penale:

  • In caso di incidente, il proprietario è responsabile
  • L'assicurazione può non coprire i danni
  • Possibili conseguenze penali in caso di infortuni

Problemi Pratici:

  • Difficoltà nella vendita dell'immobile
  • Problemi per ottenere mutui
  • Non puoi affittare regolarmente
  • Problemi con assicurazioni
  • Il notaio può rifiutare il rogito

Come Regolarizzare un Impianto Non Certificato?

Se l'Impianto è Recente (Meno di 10 Anni):

Prova a rintracciare l'impresa che ha eseguito i lavori. Se è ancora in attività e ha documentazione, può rilasciare la DiCo "tardiva".

Se l'Impianto è Vecchio o Non Trovi l'Impresa:

Devi far eseguire una Dichiarazione di Rispondenza (DiRi).

Cos'è la Dichiarazione di Rispondenza?

È un documento che certifica che un impianto esistente (anche se non conforme all'atto della realizzazione) è attualmente in uno stato di sicurezza accettabile.

Chi la Rilascia:

  • Un professionista abilitato (ingegnere, perito, geometra)
  • Iscritto all'albo professionale
  • Con assicurazione professionale

Procedura:

  1. Il professionista ispeziona l'impianto
  2. Esegue verifiche e misure
  3. Valuta la rispondenza alle norme
  4. Se necessario, prescrive adeguamenti
  5. Rilascia la DiRi

Costi:

  • Appartamento piccolo: €300-600
  • Appartamento grande: €600-1,200
  • Villa: €1,000-2,500

Se l'impianto non è conforme, vanno aggiunti i costi di adeguamento.

Certificazione per Casi Specifici

Impianto Fotovoltaico

Richiede:

  • DiCo per l'impianto elettrico
  • Progetto (per potenza > 6 kW)
  • Comunicazione al gestore di rete
  • Pratica GSE per gli incentivi

Colonnina Ricarica Auto Elettrica

Necessaria:

  • DiCo per il circuito dedicato
  • Progetto se potenza > 7,4 kW
  • Verifica idoneità dell'impianto esistente

Sistema Domotico

Serve:

  • DiCo se si interviene sull'impianto elettrico
  • Documentazione tecnica del sistema
  • Manuale d'uso

Costi della Certificazione a Padova

DiCo Nuova (Inclusa nei Lavori):

La DiCo è sempre inclusa nel prezzo dei lavori elettrici e non può essere un costo separato. Se un elettricista chiede un extra per la DiCo, diffida.

DiCo "Tardiva" (Se l'Impresa l'Ha Dimenticata):

  • Appartamento piccolo: €100-200
  • Appartamento grande: €200-400

Dichiarazione di Rispondenza:

  • Appartamento 50-80 mq: €400-700
  • Appartamento 100-150 mq: €700-1,200
  • Villa 200+ mq: €1,200-2,500

(Non include eventuali adeguamenti necessari)

Domande Frequenti

Ho comprato casa senza DiCo, cosa faccio?

Puoi far redigere una Dichiarazione di Rispondenza da un professionista abilitato. Verifica prima se il venditore può recuperare la documentazione.

La DiCo è obbligatoria per vendere casa?

Non sempre per legge, ma molti notai la richiedono. Senza, potresti avere difficoltà nella vendita e l'acquirente potrebbe chiedere uno sconto.

Ho fatto piccoli lavori, serve la DiCo?

Dipende. Se hai solo sostituito una presa o un interruttore, no. Se hai aggiunto circuiti o modificato l'impianto, probabilmente sì.

La DiCo serve per l'assicurazione casa?

Non è sempre obbligatoria, ma in caso di sinistro, l'assicurazione potrebbe non coprire se l'impianto non è certificato.

Dopo quanti anni va rinnovata?

Non va mai rinnovata, a meno che non modifichi l'impianto. Tuttavia, dopo 30-40 anni è consigliabile rifare l'impianto.

Posso detrarre i costi?

Sì, se i lavori rientrano in una ristrutturazione, puoi detrarre il 50% in 10 anni.

Conclusioni

La certificazione dell'impianto elettrico non è solo un obbligo burocratico, ma una garanzia di sicurezza per te e la tua famiglia. Un impianto certificato:

  • È sicuro e riduce il rischio di incendi e folgorazioni
  • Vale di più sul mercato
  • Ti protegge da responsabilità legali
  • È richiesto per vendita, locazione e mutui

Hai Bisogno di una Certificazione?

Il nostro team di elettricisti certificati può rilasciare Dichiarazioni di Conformità o aiutarti a regolarizzare impianti esistenti a Padova.

☎️ Contattaci: +39 049 123 4567

Altri Articoli

Hai Bisogno di un Elettricista a Padova?

Chiamaci per un intervento rapido o un preventivo gratuito

+39 049 123 4567